Thread Rating:
  • 0 Vote(s) - 0 Average
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
MACHIAVELLI HOMOSEXUAL
#1
Investigating the sexuality of great personalities of the past is not always easy, for some the documentation deriving from private correspondence is very limited but explicit, as in the case of Torquato Tasso, for others, who have left a considerable amount of private correspondence, the documentation is sometimes really encrypted and difficult to interpret, as in the case of Niccolò Machiavelli.

Reading the private correspondence between Machiavelli and Francesco Vettori, ambassador of the Florentine Republic to the Papal Court, we are often perplexed, because we reach the end of a letter with the clear impression of not having understood exactly the meaning that is hidden behind the words.

Machiavelli was a person of considerable political importance and the letters he sent, even the private ones, were subject to some form of encryption in order to make them difficult to interpret for anyone who did not possess the right keys to read. The discourses contained in particular in the private correspondence with Vettori, sometimes apparently vague and incomprehensible, are actually full of implications and metaphors that can be deciphered correctly only if one is very familiar with that form of correspondence.

So let's get into the subject.

Machiavelli was born in Florence on May 3th, 1469.

On May 23th, 1498, when Machiavelli had just turned 29, Fra Girolamo Savonarola was hanged and burned in Piazza della Signoria. Between mid-June and mid-July Machiavelli was elected secretary of the Second Chancellery and also became secretary of the Council of Ten that was responsible for the policy of territorial expansion of Florence and for the affairs of war. In 1501, at age 32, a decidedly mature age for the time, Machiavelli married Marietta Corsini, with whom he had 7 children. It could be argued that there is no more convincing proof of Niccolò's exclusive heterosexuality, however, many years later, Francesco Vettori, writing to an almost 54-year-old Machiavelli, on April 17th, 1523, will say: "we sometimes accuse the nature itself as a stepmother when, instead, we should accuse our parents and ourselves: if you had truly known yourself, you would never have taken a wife; and my father, if he had known my desires and habits, would never have joined me to a wife, as one who nature had generated for play and for fun, not eager to make money and in the least worried about his wealth. But a wife would have forced me to change, which, however, cannot be accomplished happily for anyone."[1]

Vettori's speech seems to allude more to heterosexual adventures, both of Machiavelli and Vettori, both very free in sexual behavior, rather than to homosexuality, but, as we will see, Machiavelli certainly did not disdain even homosexual adventures and probably a similar discourse could also be done for Vettori.

That Machiavelli was not only a married heterosexual, who limited himself only to sexual intercourses with his wife but that he went to look for sex for “foia”, that is for lust, even with very low-level female prostitutes is evidenced by his letter of December 8th 1509, when Machiavelli was 40, to Luigi Giucciardini (brother of the historian Francesco Guicciardini). In fact, Machiavelli tells Guicciardini that he had gone through an irrepressible craving of sex (affogaggine) with a very ugly woman, an authentic monster, only because there was just a bit of light that didn’t allow to see her clearly, but then, taken an ember from the fire he lit up the lamp, he saw how ugly she was and felt a very strong sense of rejection. [2]

On May 27th, 1510, an anonymous connoisseur put in a hole of anonymous denunciations this denunciation: "I notify to you, Eight gentlemen (police authority), that Niccolò of Messer Bernardo Machiavelli fucks Lucretia colled “la Riccia” ("The woman with curly hair") in the ass". [3]

Machiavelli was therefore accused of sodomy with that prostitute named Lucrezia called la Riccia ("The woman with curly hair"). The accusation is about sodomy but with a woman, the vox populi (popular rumor) who tries to discredit Machiavelli, a politically important man, married and with several children, does not therefore contain any reference to homosexuality, which would have been, on the other hand, not very credible.

The political fortunes of Machiavelli are linked to the Florentine Republic and to the pro-popular conceptions of Pier Soderini, perpetual gonfalonier. On September 16th, 1512, after the escape of Soderini, the Medici resumed control of Florence and the fate of Machiavelli precipitated. On November 7th he was deposed from his offices, on November 10th he sentenced to a year of confinement within the Florentine territory. Suspected of having favored the conspiracy of Agostino Capponi and Pietropaolo Boscoli to restore the Republic, on February 12th, 1513, he was arrested and put to the rope torture.

Machiavelli quickly tries to mobilize his powerful friends and gets results. While Capponi and Boscoli are put to death, Machiavelli is condemned to pay a large deposit, which he is not able to pay, but still comes out of prison in a short time because on March 11th, 1513, Giovanni de' Medici, son of Lorenzo the Magnificent, already created cardinal at the age of 13, becomes Pope Leo X. Leo X's election is followed in Florence by the general amnesty and Machiavelli, released from prison, takes the prudent decision to disappear from Florence and retire to the farm of the Albergaccio, in Sant'Andrea in Percussina. Machavelli was then 44 years old.

On December 19th, 1513, Machiavelli wrote to Vettori a letter, cryptic in the first part but very interesting in the second, from our point of view. Let us limit ourselves to the analysis of the second part, which also suggests a reason for the so encrypted first part.

Machiavelli remembers that Vettori had written four verses about a certain Riccio (“a guy with curly hair”), a guy available to homosexual contacts, also indicating the names of those who had been put “in berta” (had been ridiculed) because they had gone with Riccio. Machiavelli recited those verses from memory to Giovanni Machiavelli, thus accusing him of homosexual activities. Giovanni Machiavelli took it badly and tried to insist, saying "that he does not know where you have found that he touches (touching means having homosexual relationships in the cryptic jargon of Florentine homosexuals)". Vettori had not accused Giovanni Machiavelli of homosexuality, but it was Niccolò who, by changing the names, had given the impression that instead he had done so. Giovanni Machiavelli wants to give and ask for explanations and Niccolò laughs at the insult he has made. It should be noted that the verb "to touch" is fundamental because, as we shall see, it is necessary to correctly interpret a discourse that Machiavelli makes about himself. [4]

In the same letter Machiavelli mentions a Franciscan friar who makes politics preaching and throws words of fire from the pulpit. Machiavelli writes, not without pungent irony: "These things shocked me yesterday so that I had to go this morning to be with the Riccia, and I did not go there; but I do not know, if I had had to be with the Riccio, if the effect of the words of the friar would have been the same. I didn’t hear the preaching because I’m not used to such things, but I heard it repeated like this from all Florence. [5]

On January 5th, 1514 Machiavelli wrote a very interesting letter to Vettori.[6] He begins by observing that men are blind in the things in which they sin as they are bitter persecutors of the vices they do not have.

So, then, Machiavelli wrote to Vettori that had shown him that he was worried about the fact that having hosted in his house ser Sano, a well-known homosexual, could discredit him through the gossip of Filippo Casavecchia, and explains to Vettori that Filippo Casavecchia, another well-known homosexual and friend of Machiavelli, would never have criticized Vettori even if ser Sano had remained at his house from one jubilee to another, and indeed he would have congratulated Vettori for the choice. And the Brancaccio then, another well-known homosexual friend of Machiavelli, wouldn’t have dared to comment even if Vettori had taken home the whole brothel of Valencia, indeed he would have considered him a great man more for this than if he had seen him talk better than Demosthenes before the Pope.

Filippo Casavecchia would have thought it unseemly that Vettori would bring easy guys home, but not someone like Ser Sano who was prudent and Brancaccio would not like to see Vettori in the company of cheap whores. However, if Vettori had followed their advice, removing Ser Sano and the easy women, Casavecchia would have wondered where Ser Sano had gone and would have done everything to get him back. Machiavelli adds, to make things even clearer, a discourse that sounds more or less like this: if I had happened in Vettori's house when he had chased away Sano and the easy women from his house, "I, who am running next to both guys and girls [7] would have said "Dear Ambassador, you will get sick because it does not seem that you take any fun, here there are no guys and there are no women, what the "cock"-house is this?"

On February 25th 1514, Machiavelli wrote to Vettori a very interesting letter [8], I quote the full text in a note and transcribe some parts here, simplifying the descriptions of the places, very detailed in the text, and trying to report the real meaning in a language more understandable at first reading. "I received your letter the other week and I waited until now to answer you because I wanted to have clearer information about a fact that I will tell you below and then I can respond appropriately to your letter. A kind thing happened, or to call it by its real name a ridiculous metamorphosis, which would be worthy of being noted in the books of the ancients. And since I do not want anyone to complain about me, I'll tell you it hidden under allegorical forms."

Machiavelli, in the introduction, then tries to tickle the curiosity of Vettori and is preparing to tell the story in the manner of Boccaccio's novels.

Giuliano Brancacci, eager, so to speak, to go to the bush [which means to go in search of homosexual contacts], one evening a few days ago, after the Ave Maria, seeing that the weather was overcast and windy and that it was beginning to drizzle (all things that you can well believe that every bird [obscene allusion to homosexuals] waits), back home, put on a pair of big shoes [like those used to hunt], tied the game bag to the belt, took with him a lantern and the tools to hunt the birds, and went away for a while snaking through the alleys that lead to the center of the city, and not finding birds waiting for him, he went to the parts of the goldsmith that you know, he went a little further and, looking very carefully at the places where the birds used to hide, he found a beautiful young thrush and caught him using his tools to capture birds and took him to the bottom of the ravine, under the cave where Panzano used to stay.

He then stayed with the young thrush and, finding that he had the "vein" wide (obscene allusion to the ass), after having kissed it several times, he re-stuck two feathers of his tail and put it in his back bag." [The Italian text is very ambiguous and clearly allusive to an anal intercourse: “Si intrattenne quindi col giovane tordo e, trovando che aveva la “vena” larga, dopo avergliela baciata più volte, gli riacconciò due penne della coda e lo mise nel carniere di dietro.”]

So far the metaphor, then Machiavelli continues more or less like this [even here I render the text more comprehensible]:

"Since I cannot lengthen the subject too much, I will proceed in clear and go bevenayond the metaphors. Brancaccio, who had found the thrush, wanted to know who he was and asked him and the boy replied that he was Michele, nephew of Consiglio Costi. Then Brancaccio said to him: "You are the son of a good man, and if you can do it, you have found your way." So the Brancaccio [feeling that he could ran the risk of being involved in dangerous affairs] told the boy [lying] that he was Filippo Casavecchia [9] and he also told him where he had his shop [that of Casavecchia, of course]. Since I have no money with me now, come or send someone directly to the shop tomorrow morning and I will pay you.
 
The next morning, the boy, who was more lascivious than stupid, sent another to Filippo Casavecchia with a slip of paper, asking him to pay his debt and reminded him of what he had promised. Filippo read the note and made a sad face and replied: Who is he and what does he want from me? I have nothing to do with him, tell him to come to me. The boy who had brought the note came back to Michele, who had sent him and told him about Filippo Casavecchia's answer. The boy did not even get a little scared and went to Casavecchia, reminded him of the benefits he enjoyed and concluded that if the man thought he could deceive him that way, he would have no problem to publicly blame him.
 
After that answer Filippo felt himself squeezed, let the boy in the shop and said: - Michele, you have been cheated, [but not by me!] I am a very moderate man and I don’t care such squalid things, so you have to think rather to find who deceived you, so that who has received pleasure from you pay the due to you, rather than to insult me in this way without you get any advantage. Now go back home and come tomorrow to me and I'll tell you what I've come up with. –

The boy went away all confused and accepted the idea of returning the next day to Casavecchia. Casavecchia, left alone, was very worried about the fact and did not seem to be able to get out easily and felt as agitated as the sea in front of Pisa when the Libeccio  [a warm southwest wind] blows strongly. He said to himself: - If I'm good and quiet and I keep Michele good with a florin, I end up being blackmailed by him, I recognize myself his debtor, I confess the sin and from innocent I became guilty, but if I deny without finding the true guilty I could be compared with the boy, I should justify myself with him and also with others and the wrong would be all on my side. If I try to understand how things really went, however, I should still blame someone, I might not be able to blame anyone, I would make enemies and with all this I would not come out clean anyway of all this. -
 
While he was so anguished, he chose the last hypothesis as less unpleasant and was so fortunate that he addressed the first idea that came to his mind to the right target! And he thought that it was Brancaccio who had made him that bad joke, because Brancaccio was one who hunted for boys (“macchiaiuolo”, he gave himself to the bush, in the double sense of the word) and other times he had deceived him.
 
He then went to see Alberto Lotti, told him the fact, told him also what he had in mind and asked him to speak reservedly with Michele, who was one of his relatives, to see if other matches could be found. Lotti, who was used to those things and knew them very well, immediately thought that Casavecchia had seen right and promised that he would do everything possible, then sent to call Michele and after talking to him for a long time, he came to this conclusion. He said to the boy: If you heard the one who pretended to be Filippo Casavecchia, would you have the courage to recognize him by his voice? - The boy answered yes and Lotti took him to sant'Ilario where he knew that Brancaccio often entertained, saw the Brancaccio who sat among so many people telling stories, and shrewdly had the boy approached behind Brancaccio in such a way that he heard him speak, then they appeared before him and Brancaccio saw them, changed his attitude quickly and went away and everything was clear to everyone. Filippo Casavecchia came out completely clean and Brancaccio was covered with insults. And in Florence in this last carnival nothing else has been talked about, except: - Are you the Brancaccio or the Casa{vecchia}? - And this story was very well known to anyone. I think you already had news of it but I wanted to tell you the same in detail, because it seemed my duty.

As for you, I can only tell you to follow the love at loose bridles because the pleasure you can take today you cannot take it tomorrow, and if the things are as you have described them, I envy you more than the king of England! I beg you to follow your own inclination and do not let anything escape for any reason, because I believe, believed and always will believe really true what Boccaccio says: that is better to do and repent, than not to do and repent! "
 
So far, as we have seen, Machiavelli makes homosexuality a theme for spicy stories in the manner of Boccaccio, also hints at his "touching" that is at the fact that he does not disdain homosexual activities, but so far lacks the emotional dimension of homosexuality. Machiavelli is now 45 years old, has a wife and seven grown-up children and still behaves like a young man who goes into a cheerful brigade hunting for adventures.
 
However, a letter to the Vettori of August 3th, 1514 [10] shows that Machiavelli also felt the affective side of homosexuality. He congratulates Vettori for his romantic adventures in Rome and tells him that he (Machiavelli) has found correspondence "in a creature so kind, so delicate, so noble, both by nature and by accident, that I could neither praise nor love her so much that she could not deserve more." The pronouns are used to the feminine because they agree with the term creature that is of female gender, this does not however have to deceive on the sex of that creature. 

Machiavelli adds: "And do not believe that Love to take me used ordinary ways, but knowing that they would not have been enough, he followed extraordinary ways, from which I didn’t know, and didn’t want to beware. It is enough that, already close to fifty years, neither these suns offend me, nor the harsh streets crush me, nor the obscurities of the nights amaze me. Everything seems easy to me, and I adapt myself to every appetite, also different and contrary to what should be mine. And although I seem to have entered great labor, nevertheless I feel so much sweetness in it, for what his so rare and suave appearance produces in me, and also because it puts aside the memory of all my troubles, so that if I was able to free me, I would not."
 
We do not know who the "creature" is so kind, so delicate, so noble, but certainly it is the first time that Machiavelli does not use the tones of the Boccaccio satire but those of love.
 
If there is still any doubt that it is a homosexual love, it will be easily dispelled by a letter from Vettori to Machiavelli dated January 16th, 1515 [11]. Vettori writes to Machiavelli:
 
"Dear main man. I have no letters from anyone that I read more willingly than yours, and I would like to be able to write many things, which I know cannot be entrust to the letters. It's been several months since I understood very well how you loved, and I was to say, "Ah, Coridon, Coridon, quae te dementia cepit?" [Coridon, Coridon, what madness took you?] Then, thinking within myself that this world is nothing but love, or, to tell it more clearly, lust, I held back; and I have been considering how much in such things men have their hearts far from what they say with their mouths."
 
The Latin quote is taken from the second Eclogue by Virgil (Bucolics II, 69). "Ahi, Corydon Corydon, What madness took you?" Corydon's Madness was the love of the beautiful Alexis. Corydon was already in the times of Virgil one of the most known myths related to homosexuality and certainly Vettori was well aware of that when he quoted Corydon and the second Bucolic in relation to Machiavelli. Corydon assumed such a symbolic value that André Gide (a character to whom I will soon dedicate an article) called “Corydon” a dialogue published in 1924 which contains a first attempt to demolish the respectability that condemned homosexuality. Gide writes in Corydon: "The important thing is to understand that, where you say against nature, it would be enough to say: against costume". After the publication of Gide's Corydon, Paul Claudel, a Catholic intellectual, stopped speaking to Gide. Current Catholic homophobia has distant roots.
________
[1] nos aliquando naturam ipsam tamquam novercam incusamus, cum potius parentes aut nos ipsos incusare debemus: tu, si te ipsum bene novisses, numquam uxorem duxisses; pater meus, si ingenium, si mores meos scisset, me numquam uxori alligasset, quippe quem ad ludos, ad iocos natura genuerat, lucris non inhiantem, rei familiari minime intentum. Sed uxor filie me mutare coegerit, quod nemimi feliciter succedere potest.– Niccolò Machiavelli, Tutte le opere a cura di Mario Martelli, Sansoni Editore, Firenze 1971 
 
[2] Niccolò Machiavelli a Luigi Guicciardini
Verona, 8 dicembre 1509
Spectabili viro Luigi Guicciardini in Mantova tanquam fratri carissimo.
Affogaggine, Luigi; et guarda quanto la Fortuna in una medesima faccienda dà ad li huomini diversi fini. Voi, fottuto che voi havesti colei, vi è venuta voglia di rifotterla et ne volete un’altra presa; ma io, stato fui qua parechi dì, accecando per carestia di matrimonio, trovai una vechia che m’imbucatava le camicie, che sta in una casa che è più di meza sotterra, né vi si vede lume se non per l’uscio. Et, passando io un dì di quivi, la mi riconobbe et, fattomi una gran festa, mi disse che io fussi contento andare un poco in casa, che mi voleva mostrare certe camicie belle, se io le volevo comperare. Onde io, nuovo cazo, me lo credetti, et, giunto là, vidi al barlume una donna con uno sciugatoio tra in sul capo et in sul viso, che faceva el vergognoso, et stava rimessa in uno canto. Questa vechia ribalda mi prese per mano et, menatomi ad colei, dixe: Questa è la camicia che io vi voglio vendere, ma voglio la proviate prima et poi la pagherete.
Io, come peritoso che io sono, mi sbigotti’ tucto; pure, rimasto solo con colei et al buio (perché la vechia si uscì sùbito di casa et serrò l’uscio), per abbreviare, la fotte’ un colpo; et benché io le trovassi le coscie vize et la fica umida et che le putissi un poco el fiato, nondimeno, tanta era la disperata foia che io havevo, che la n’andò. Et facto che io l’hebbi, venendomi pure voglia di vedere questa mercatantia, tolsi un tizone di fuoco d’un focolare che v’era et accesi una lucerna che vi era sopra; né prima el lume fu apreso, che ’l lume fu per cascarmi di mano. Omè! fu’ per cadere in terra morto, tanta era bructa quella femina. E’ se le vedeva prima un ciuffo di capelli fra bianchi et neri, cioè canuticci, et benché l’avessi el cocuzolo del capo calvo, per la cui calvitie ad lo scoperto si vedeva passeggiare qualche pidochio, nondimeno e pochi capelli et rari le aggiugnevono con le barbe loro infino in su le ciglia; et nel mezo della testa piccola et grinzosa haveva una margine di fuoco, che la pareva bollata ad la colonna di Mercato; in ogni puncta delle ciglia di verso li ochi haveva un mazetto di peli pieni di lendini; li ochi haveva uno basso et uno alto, et uno era maggiore che l’altro, piene le lagrimatoie di cispa et e nipitelli dipillicciati; il naso li era conficto sotto la testa arricciato in su, et l’una delle nari tagliata, piene di mocci; la bocca somigliava quella di Lorenzo de’ Medici, ma era torta da uno lato et da quello n’usciva un poco di bava, ché, per non havere denti, non poteva ritenere la sciliva; nel labbro di sopra haveva la barba lunghetta, ma rara; el mento haveva lungo aguzato et torto un poco in su, dal quale pendeva un poco di pelle che le adgiugneva infino ad la facella della gola. Stando adtonito ad mirare questo mostro, tucto smarrito, di che lei accortasi volle dire: — Che havete voi messere? —; ma non lo dixe perché era scilinguata; et come prima aperse la bocca, n’uscì un fiato sì puzolente, che trovandosi offesi da questa peste due porte di dua sdegnosissimi sensi, li ochi et il naso, e’ m’andò tale sdegno ad lo stomaco per non potere sopportare tale offesa, tucto si commosse et commosso operò sì, che io le rece’ addosso. Et così, pagata di quella moneta che la meritava, ne parti’. Et per quel cielo che io darò, io non credo, mentre starò in Lombardia, mi torni la foia; et però voi ringratiate Iddio della speranza havete di rihavere tanto dilecto, et io lo ringratio che ho perduto el timore di havere mai più tanto dispiacere.
Io credo che mi avanzerà di questa gita qualche danaio, et vorre’ pure, giunto ad Firenze, fare qualche trafficuzo. Ho disegnato fare un pollaiolo; bisognami trovare uno maruffino che me lo governi. Intendo che Piero di Martino è così sufficiente; vorrei intendessi da lui se ci ha el capo, et rispondetemi; perché, quando e’ non voglia, io mi procaccierò d’uno altro.
De le nuove di qua ve ne satisfarà Giovanni. Salutate Jacopo et raccomandatemi ad lui, et non sdimenticate Marco.
In Verona, die viii Decembris 1509.
Aspecto la risposta di Gualtieri ad la mia cantafavola.
Niccolò Machiavegli
http://www.classicitaliani.it/machiav/p … s.html#170 Niccolò Machiavelli, Tutte le opere, a cura di Mario Martelli, Sansoni editore, Firenze 1971.
 
[3] “Notifichasi a voi, signori Otto, chome Nicholò di messer Bernardo Machiavelli fotte la Lucretia vochata la Riccia nel culo.”

[4] Quelli quattro versi che voi scrivete del Riccio, nel principio della lettera di Donato, noi li dicemmo a mente a Giovanni Machiavelli; e in cambio del Machiavello e del Pera vi annestammo Giovanni Machiavelli. Lui ne ha fatto un capo come una cesta; e dice che non sa dove voi avete trovato che tocchi, e che ve ne vuole scrivere in ogni modo; e per un tratto Filippo e io ne avemmo un piacere grande.

[5] http://digilander.libero.it/il_machiave … ttere.html Edizione di riferimento: “Tutte le opere storiche e letterarie di Niccolò Machiavelli”, a cura di Guido Mazzoni e Mario Casella, G. Berbera Editore, Firenze, 1929.
“Queste cose mi sbigottirono ieri in modo, che io aveva andare questa mattina a starmi con la Riccia, e non vi andai; ma io non so già, se io avessi auto a starmi con il Riccio, se io avessi guardato a quello. La predica io non la udi’, perché io non uso simili pratiche, ma la ho sentita recitare così da tutto Firenze.”

[6] Niccolò Machiavelli, Tutte le opere a cura di Mario Martelli, Sansoni Editore, Firenze 1971.
Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori
Firenze, 5 gennaio 1514
Magnifico oratori florentino Francisco Victorio benefattori suo observandissimo.
Magnifico oratore. Egli è per certo gran cosa a considerare quanto gli huomini sieno ciechi nelle cose dove e’ peccono, et quanto e’ sieno acerrimi persecutori de’ vizii che non hanno. Io vi potrei addurre in exemplis cose greche, latine, hebraiche, caldee, et andarmene sino ne’ paesi del Sophi et dei Prete Janni, et addurreve’li, se li exempli domestichi et freschi non bastassino. Io credo che ser Sano sarebbe possuto venirvi in casa dall’un giubbileo all’altro, et che mai Filippo harebbe pensato che vi desse carico alcuno; anzi gli sarebbe parso che voi dipigneste ad usar seco, et che la fosse proprio pratica conforme ad uno ambasciadore, il quale, essendo obbligato ad infinite contenenze, è necessario habbia de’ diporti et delli spassi; et questo di ser Sano gli sarebbe parso che quadrasse appunto, et con ciascuno harebbe laudato la prudenza vostra, et commendatovi insino al cielo di tale electione. Dall’altro canto, io credo che se tutto il bordello di Valenza vi fosse corso per casa, non sarebbe stato mai possibile che il Brancaccio ve ne havesse ripreso, anzi vi harebbe di questo più commendato che se vi havesse sentito innanzi al papa orare meglio che Demosthene.
Et se voi havessi voluto vedere la ripruova di questa ragione, vi bisognava, senza che loro havessino saputo delli ammonimenti l’uno dell’altro, che voi havessi fatto vista di credere loro, et volere observare i loro precepti. Et serrato l’uscio alle puttane, et cacciato via ser Sano, et ritiratovi al grave, et stato sopra di voi cogitativo, e’ non sarebbono a verun modo passati quattro dì, che Filippo harebbe cominciato a dire: Che è di ser Sano? Che vuol dire che non ci capita più? Egli è male che non ci venga; a me pare egli uno huomo dabbene: io non so quel che queste brigate si cicalano, et parmi che egli habbia molto bene i termini di questa corte, et che sia una utile bazzicatura. Voi doverreste, ambasciadore, mandare per lui. Il Brancaccio non vi dico se si sarebbe doluto et maravigliato della absenzia delle dame, et se non ve lo havessi detto, mentre che egli havessi tenuto vòlto il culo al fuoco, come harebbe fatto Filippo, e’ ve lo harebbe detto in camera da voi a lui. Et per chiarirvi meglio, bisognava che in tal vostra disposizione austera io fussi capitato costì, che tocco et attendo a femmine: subito avvedutomi della cosa, io harei detto: Ambasciadore, voi ammalerete; e’ non mi pare che voi pigliate spasso alcuno; qui non ci è garzoni, qui non sono femmine; che casa di cazzo è questa?
Magnifico oratore, e’ non ci è se non pazzi; et pochi ci sono che conoschino questo mondo, et che sappino che chi vuol fare a modo d’altri non fa mai nulla, perché non si truova huomo che sia di un medeximo parere. Cotestoro non sanno che chi è tenuto savio il dì, non sarà mai tenuto pazzo la notte; et che chi è stimato huomo da bene, et che vaglia, ciò che e’ fa per allargare l’animo et vivere lieto, gli arreca honore et non carico, et in cambio di essere chiamato buggerone o puttaniere, si dice che è universale, alla mano et buon compagno. Non sanno anche che dà del suo, et non piglia di quel d’altri, et che fa come il mosto mentre bolle, che dà del sapore suo a’ vasi che sanno di muffa, et non piglia della muffa de’ vasi.
Pertanto, signore oratore, non habbiate paura della muffa di ser Sano, né de’ fracidumi di mona Smeria, et seguite gli instituti vostri, et lasciate dire il Brancaccio, che non si avvede che egli è come un di quelli forasiepi, che è il primo a schiamazzare et gridare, et poi, come giugno la civetta, è il primo preso. Et Filippo nostro è come uno avvoltoio, che quando non è carogne in paese, vola cento miglia per trovarne una; et come egli ha piena la gorga, si sta su un pino et ridesi delle aquile, astori, falconi et simili, che per pascersi di cibi delicati si muoiono la metà dell’anno di fame. Sì che, magnifico oratore, lasciate schiamazzare l’uno, et l’altro empiersi il gozzo, et voi attendete alle faccende vostre a vostro modo.
In Firenze, addì 5 di gennaio 1513.
Niccolò Machiavelli

[7] “tocco et attendo a femmine”.
To touch is a specific verb that indicates homosexual activities. “Tocco” and “attend” are not synonymous and we have already seen a clear example of this in the letter previously examined.

[8] Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori
Firenze, 25 febbraio 1514
Magnifico oratori florentino Francisco Vettorio apud S. Pontificem suo observandissimo. Rome.
Magnifico oratore. Io hebbi una vostra lettera dell’altra settimana, et sono indugiatomi ad hora a farvi risposta, perché io desideravo intendere meglio il vero di una novella che io vi scriverrò qui dappiè: poi risponderò alle parti della vostra convenientemente. Egli è accaduto una cosa gentile, o vero, a chiamarla per il suo diritto nome, una metamorfosi ridicola, et degna di esser notata nelle antiche carte. Et perché io non voglio che persona si possa dolere di me, ve la narrerò sotto parabole ascose.
Giuliano Brancacci, verbigrazia, vago di andare alla macchia, una sera in fra l’altre ne’ passati giorni, sonata l’Ave Maria della sera, veggendo il tempo tinto, trarre vento, et piovegginare un poco (tutti segni da credere che ogni uccello aspetti), tornato a casa, si cacciò in piedi un paio di scarpette grosse, cinsesi un carnaiuolo [cerniere], tolse un frugnuolo [lanterna da caccia], una campanella al braccio, et una buona ramata [strumento per la caccia agli uccelli]. Passò il ponte alla Carraia, et per la via del Canto de’ Mozzi ne venne a Santa Trinita, et entrato in Borgo Santo Appostolo, andò un pezzo serpeggiando per quei chiasci che lo mettono in mezzo; et non trovando uccelli che lo aspettassino, si volse dal vostro battiloro, et sotto la Parte Guelfa attraversò Mercato, et per Calimala Francesca si ridusse sotto il Tetto de’ Pisani; dove guardando tritamente tutti quei ripostigli, trovò un tordellino, il quale con la ramata, con il lume, et con la campanella fu fermo da lui, et con arte fu condotto da lui nel fondo del burrone sotto la spelonca, dove alloggiava il Panzano, et quello intrattenendo et trovatogli la vena larga et più volte baciatogliene, gli risquittì [riacconciare le penne agli uccelli] dua penne della coda et infine, secondo che gli più dicono, se lo messe nel carnaiuolo di drieto.
Ma perché il temporale mi sforza a sbucare di sotto coverta, et le parabole non bastano, et questa metaphora più non mi serve, volle intendere il Brancaccio chi costui fosse, il quale gli disse, verbigrazia, essere Michele, nipote di Consiglio Costi. Disse allhora il Brancaccio: — Sia col buono anno, tu sei figliuolo di uno huomo dabbene, et se tu sarai savio, tu hai trovata la ventura tua. Sappi che io sono Filippo da Casavecchia, et fo bottega nel tal lato; et perché io non ho danari meco, o tu vieni, o tu mandi domattina a bottega, et io ti satisfarò. — Venuta la mattina, Michele, che era più presto cattivo che dappoco, mandò un zana a Filippo con una poliza richiedendoli il debito, et ricordandoli l’obbligo; al quale Filippo fece un tristo viso, dicendo: — Chi è costui, o che vuole? io non ho che fare seco; digli che venga a me. — Donde che, ritornato il zana a Michele, et narratogli la cosa, non si sbigottì di niente il fanciullo, ma animosamente andato a trovare Filippo, gli rimproverò i benefici ricevuti, et li concluse che se lui non haveva rispetto ad ingannarlo, egli non harebbe rispetto a vituperarlo; tale che parendo a Filippo essere impacciato, lo tirò drento in bottega, et li disse: — Michele, tu sei stato ingannato; io sono un huomo molto costumato, et non attendo a queste tristizie; sì che egli è meglio pensare come e’ si habbi a ritrovare questo inganno, et che chi ha ricevuto piacere da te, ti ristori, che entrare per questa via, et senza tuo utile vituperare me. Però farai a mio modo; andra’tene a casa, et torna domani a me, et io ti dirò quello a che harò pensato. — Partissi il fanciullo tutto confuso; pure, havendo a ritornare, restò paziente. Et rimasto Filippo solo, era angustiato dalla novità della cosa, et scarso di partiti, fluctuava come il mare di Pisa quando una libecciata gli soffia nel forame. Perché e’ diceva: Se io mi sto cheto, et contento Michele con un fiorino, io divento una sua vignuola, fummi suo debitore, confesso il peccato, et di innocente divento reo: se io niego senza trovare il vero della cosa, io ho a stare al paragone di un fanciullo, hommi a giustificare seco, ho a giustificare gli altri; tutti i torti fieno i mia. Se io cerco di trovarne il vero, io ne ho a dare carico a qualcuno, potrei non ivi apporre, farò questa inimicizia, et con tutto questo non sarò giustificato.
Et stando in questa ansietà, per manco tristo partito prese l’ultimo; et fugli in tanto favorevole la fortuna, che la prima mira che pose, la pose al vero brocco, et pensò che il Brancaccio gli havesse fatto questa villania, pensando che egli era macchiaiuolo, et che altre volte gli haveva fatto delle natte quando lo botò a’ Servi. Et andò in su questo a trovare Alberto Lotti, verbigrazia, et narratoli il caso, et dectoli l’oppenione sua, et pregatolo havesse a sé Michele, che era suo parente, vedesse se poteva riscontrare questa cosa. Giudicò Alberto, come pratico et intendente, che Filippo havesse buono occhio, et promessoli la sua opera francamente, mandò per Michele, et abburattatolo un pezzo, li venne a questa conclusione: — Darebbet’egli il cuore, se tu sentissi favellare costui che ha detto di essere Filippo, di riconoscerlo alla boce? — A che il fanciullo replicato di sì, lo menò seco in Santo Hilario, dove e’ sapeva il Brancaccio si riparava, et facendogli spalle, havendo veduto il Brancaccio che si sedeva fra un monte di brigate a dir novelle, fece che il fanciullo se gli accostò tanto, che l’udì parlare; et girandosegli intorno, veggendolo il Brancaccio, tutto cambiato se li levò dinanzi; donde a ciascuno la cosa parse chiara, di modo che Filippo è rimaso tutto scarico, et il Brancaccio vituperato. Et in Firenze in questo carnasciale non si è detto altro, se non: — Se’ tu il Brancaccio, o se’ il Casa? —; « et fuit in toto notissima fabula coelo ». Io credo che habbiate hauto per altre mani questo avviso, pure io ve l’ho voluto dire più particulare, perché mi pare così mio obbligo.
Alla vostra io non ho che dirvi, se non che seguitiate l’amore totis habenis, et quel piacere che voi piglierete hoggi, voi non lo harete a pigliare domani; et se la cosa sta come voi me l’havete scritta, io ho più invidia a voi che al re di Inghilterra. Priegovi seguitiate la vostra stella, et non ne lasciate andare un iota per cosa del mondo, perché io credo, credetti, et crederrò sempre che sia vero quello che dice il Boccaccio: che gli è meglio fare et pentirsi, che non fare et pentirsi.
Addì 25 di Febbraio 1514.
Niccolò Machiavelli in Firenze
http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_06.htm Edizione di riferimento Niccolò Machiavelli, Tutte le opere a cura di Mario Martelli, Sansoni Editore, Firenze 1971.

[9] Notoriously homosexual. Of Filippo Casavecchia, in Florence, the relationships he had with Niccolò Machiavelli are better documented, to which he was bound by strong bonds of friendship. The familiarity between the two, which dates back to before 1500, results in particular from a group of five letters sent by Casavecchia between 1507 and 1509, during the stays at Fivizzano and Barga, and by the references that appear in letters by Machiavelli to common friends.
 
[10] Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori
Firenze, 3 agosto 1514
A Francesco Vettori in Roma.
Voi, compare, mi havete con più avvisi dello amor vostro di Roma tenuto tutto festivo, et mi havete levato dallo animo infinite molestie, con leggere et pensare a’ piaceri et alli sdegni vostri, perché l’uno non sta bene senza l’altro. Et veramente la Fortuna mi ha condotto in luogo, che io ve ne potrei rendere iusto ricompenso; perché, standomi in villa, io ho riscontro in una creatura tanto gentile, tanto delicata, tanto nobile, et per natura et per accidente, che io non potrei né tanto laudarla, né tanto amarla, che la non meritasse più. Harei, come voi a me, a dire i principii di questo amore, con che reti mi prese, dove le tese, di che qualità furno; et vedresti che le furono reti d’oro, tese tra fiori, tessute da Venere, tanto soavi et gentili, che benché un cuor villano le havesse potute rompere, nondimeno io non volli, et un pezzo mi vi godei dentro, tanto che le fila tenere sono diventate dure, et incavicchiate con nodi irresolubili. Et non crediate che Amore a pigliarmi habbia usato modi ordinarii, perché, conoscendo non li sarebbono bastati, tenne vie extraordinarie, dalle quali io non seppi, et non volsi guardarmi. Bastivi che, già vicino a cinquanta anni né questi soli mi offendono, né le vie aspre mi straccano, né le obscurità delle notti mi sbigottiscano. Ogni cosa mi pare piano, et a ogni appetito, etiam diverso et contrario a quello che doverrebbe essere il mio, mi accomodo. Et benché mi paia essere entrato in gran travaglio, tamen io ci sento dentro tanta dolcezza, sì per quello che quello aspetto raro et suave mi arreca, sì eziam per havere posto da parte la memoria di tutti e mia affanni, che per cosa del mondo, possendomi liberare, non vorrei. Ho lasciato dunque i pensieri delle cose grandi et gravi; non mi diletta più leggere le cose antiche, né ragionare delle moderne; tutte si sono converse in ragionamenti dolci; di che ringrazio Venere et tutta Cipri. Pertanto se vi occorre da scrivere cosa alcuna della dama, scrivetelo, et dell’altre cose ragionerete con quelli che le stimono più, et le intendono meglio, perché io non ci ho mai trovato se non danno, et in queste sempre bene et piacere. Valete.
Ex Florentia, die III Augusti 1514.
Vostro Niccolò Machiavelli
http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_06.htm Edizione di riferimento Niccolò Machiavelli, Tutte le opere a cura di Mario Martelli, Sansoni Editore, Firenze 1971.

[11] Francesco Vettori a Niccolò Machiavelli
Roma, 16 gennaio 1515
Spectabili viro Nicholò Machiavelli in Firenze.
† A’ dì 16 di Gennaio 1515.
Caro compare. Io non ho lettere da nessuno che io legha più volentieri, che le vostre, e vorrei potere scrivere molte choxe, le quale conosco non potersi commettere alle lettere. E’ sono più mesi che io intexi benissimo in che modo amavi, e fui per dirvi: « Ah, Coridon, Coridon, quae te dementia cepit? ». Poi, pensando intra me medesimo che questo mondo non è altro che amore, o, per dir più chiaro, foia, mi ritenni; e sono ito considerando quanto li huomini in questo chaxo son dischosto chol chuore a quello dicono cholla bocha. Ha un padre il figluolo e dice volerlo nutrire honesto: non di meno gli chomincia a dare un maestro che tutto dì stia con lui et che habbi commodità farne a suo modo, e gli lascia leggere qualchoxa da fare risentire un morto. La madre lo pulisce, lo veste bene, acciò che piaccia più: quando chomincia crescere, gli dà una camera terrena, dove sia cammino e tutte le altre commodità, perché possa sguazare a modo suo, e menarvi e condurvi chi gli pare. E tutti facciamo choxì, et errano in questo, più quelli a’ quali pare essere ordinati: e però non è da maraviglarsi ch’e nostri giovani sieno tanti lascivi quanto sono, perché questo procede dalla pessima educatione. Et voi et io, anchor che siamo vechi, riteniamo in qualche parte e chostumi presi da giovani, et non c’è rimedio. Duolmi non essere chostì, perché potessimo parlare insieme di queste choxe et di molte altre.
Ma voi mi dite choxa che mi fa stare admirato: d’havere trovato tanta fede e tanta chompassione nella Riccia che, vi prometto, li ero per amor vostro partigiano, ma hora li son diventato stiavo, perché il più delle volte le femmine soglono amare la fortuna et non li huomini, et quando essa si muta mutarsi anchor loro. Di Donato non mi maraviglo perché è huomo di fede, e oltre a questo pruova del continuo il medesimo che voi.
Io vi scripsi che l’otio mi faceva innamorato et choxì vi raffermo, perché ho quasi faccenda nessuna. Non posso molto leggere, rispetto alla vista per l’età diminuita: non posso ire a solazo se non achompagnato, e questo non si può far sempre: non ò tanta auctorità né tante facultà che habbi a essere intratenuto; se mi ochupo in pensieri, li più mi arrechono melanchonia, la quale io fuggo assai; e di necessità bixogna ridursi a pensare a choxe piacevole, né so chosa che dilecti più a pensarvi e a farlo, che il fottere. E filosofi ogni huomo quanto e’ vuole, che questa è la pura verità, la quale molti intendono choxì ma pochi la dichano. Fo pensiero a primavera ridurmi a voi, se mi fia lecito, e parleremo insieme di questo et molte altre choxe. Racomandatemi a Filippo, Giovanni e Lorenzo Machiavelli e a Donato. Christo vi guardi.
Francesco Victori oratore in Roma
http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_07.htm Edizione di riferimento: Niccolò Machiavelli, Tutte le opere a cura di Mario Martelli, Sansoni Editore, Firenze 1971.
Reply


Forum Jump:


Users browsing this thread: 1 Guest(s)